Tutti i bambini di BO

Foulard uomo: tutti i modi per indossarlo

Nel secolo scorso, il foulard maschile, era considerato uno degli accessori più eleganti e raffinati per l’uomo che voleva distinguersi e che voleva essere simbolo di una classe senza tempo.

Con il passare dei decenni, questo accessorio, è stato eclissato, decontestualizzato, destrutturato e riutilizzato in altre ottiche.

Il foulard uomo, però, è un dettaglio che in base ai tessuti e alle stampe presenti sulle stoffe possono rendere il tuo outfit più classico o più sbarazzino. Se stai cercando quelli più adatti a te, clicca quì.

La parola foulard, c’è da precisare, richiama come tessuti: la seta, il cotone o il Lyocell. Poiché se è realizzato in altri materiali come lana e cachemire, è un capo da chiamare sciarpa o pashmina. 

Ed è proprio questa la filosofia seguita da Finamore, grande nome dell’alta sartoria napoletana sin dal 1925.

È importante precisare che esistono vari tipi di grandezze di foulard oltre che di fantasie: il modello Ascot ad esempio, è caratterizzato dall’avere la parte centrale del tessuto più sottile, in modo tale da poter arrivare dietro al collo e di avere le due estremità del tessuto più larghe, così da poter arrivare davanti al collo. È un modello di foulard che sostituisce la cravatta. Il modello quadrato del foulard classico è il re indiscusso, che può essere usato come una vera e propria sciarpa, o che può essere usato intorno al polso, per impreziosire o rendere più grintosi tutti i tuoi look.

Scopri i modi per indossare un foulard uomo in questa guida.

Cravatta: il foulard versatile

Qui puoi giocare di versatilità e di fantasia. Più alzi il nodo e più il tuo outfit sarà elegante, più abbassi il nodo e più sarà adatto ad uno stile casual.

Ti stai chiedendo come puoi arrivare a realizzare questo look?

Indossa la sciarpa e fai un nodo o vicino o lontano dal collo in base allo stile che vuoi provare ed indossa una camicia sopra. “Abbraccia” il foulard abbottonandolo all’interno di camicia e scegli un capo, che si abbini alla fantasia del tuo fazzoletto-cravatta. Sperimenta il più possibile con questi abbinamenti!

Regency: il foulard british

Questo stile riprende l’era The Regency, antecedente all’età vittoriana in Inghilterra.

Il foulard all’interno di questo stile è però rivisitato in chiave moderna: prendi il tuo foulard e crea un triangolo che abbia una grande porzione di tessuto nella parte che poggerà sul tuo sterno, fai girare i lembi intorno al collo e crea un nodo sotto al pomo d’Adamo ben stretto.

Lo stile british sposa perfettamente l’abbinamento con una t-shirt aderente o con una camicia con il colletto alla coreana. Sarai bellissimo e perfetto!

Pochette: il foulard fazzoletto

È solo uno dei tanti modi per poter abbinare un foulard oversize che non sai come poter indossare. Hai una giacca noiosa, monotona e non sai come ravvivarla? Il fazzoletto da collo diventa perfetto per creare un po’ di movimento nel tuo outfit e magari creare un mix and match tra la cravatta ed il tuo foulard.

Qualunque sia la scelta del modo di indossare il foulard, fai attenzione ai dettagli, alle cuciture a mano e alle impunture prima di indossarlo. Queste particolarità si…che faranno la differenza!